Consiglio Pastorale

ANNO PASTORALE 2019/2020

Per il quinquennio 2018-2023 il Consiglio Pastorale ha la seguente composizione:

Consiglieri eletti

Agostini Gabriella S._Filippo
Bettega Sonia SS._Trinità
Bonarini Franco S._Bellino
Cattelan Michele S._Bellino
Carbone Margherita S._Filippo
Carraro Alessandra SS._Trinità
Chiavegato Angela S._Filippo
Chinaglia Giorgia S._Filippo
Clerici Renata SS._Trinità
Cupaiolo Linda S._Bellino
Grolia Marino S._Filippo
Libanori Ada SS._Trinità
Lincetto Barbara S._Bellino
Lorenzetto Marino SS._Trinità
Menara Enrico S._Filippo
Nalin Laura SS._Trinità
Passuello Enrico S._Bellino
Quaglia Ugo SS._Trinità
Stradi Paola S._Bellino
Turrini Carla S._Filippo
Zotto Gabriella S._Bellino

Membri di diritto

D. Dino Bertato sacerdote
D. Marco Galletti sacerdote
D. Marco Bertin sacerdote
Sr. Rossella Carrer Paratore religiosa
Sr. Lorella Ferro religiosa

Rappresentanti associazioni

Betto Luisa AGESCI
Bolognesi Michele Azione Cattolica
Salvadego Maddalena Catechesi

Membri cooptati dal parroco

Vignaga Francesco genitore
Zaramella Marco genitore

Rappresentanti centri parrocchiali

Garbo Giorgina Noi_S.Bellino
Panazzolo Corrado Noi_SS.Trinità
Turrini Carla Acli_S.Filippo

Consiglieri gestione economica

Goldin Fabrizio SS._Trinità
Saggion Daniele S._Filippo
Santi Rossano S._Bellino

Presidenza

D. Marco Galletti Presidente
Lorenzetto Marino Vice Presidente
Bettega Sonia segretaria
Agostini Gabriella S._Filippo
Carraro Alessandra SS._Trinità
Passuello Enrico S._Bellino
Bologensi Michele Azione Cattolica
Chinaglia Giorgia aiuto segreteria

CHE COS'È?

Il CPU (Consiglio Pastorale Unitario) è l'espressione della comunità parrocchiale che vive e cammina insieme. È segno di comunione e collaborazione tra sacerdoti e laici e dei laici tra di loro. È immagine della Chiesa-Comunione, quale c’è data dal Concilio Vaticano II.

Nella nostra Unità Pastorale è composto da un gruppo di persone elette dalle comunità che si affianca ai Parroci per studiare, proporre ed armonizzare le diverse attività pastorali e promuovere una più piena partecipazione di tutti all’evangelizzazione, alla vita liturgica e al servizio di carità nella fraternità. Favorisce la comunione e la collaborazione fra i diversi carismi, le diverse forme di apostolato e di servizio presenti nelle tre parrocchie.

CHE COSA FA?

Promuove, sostiene, coordina, verifica tutta l'attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle sue varie componenti nell'unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l'uomo.

Ha carattere consultivo: è chiamato a porsi in ascolto del Signore che guida la sua Chiesa, a leggere i segni dei tempi alla luce della fede. Fa costantemente riferimento ai principi espressi dalla Chiesa universale e delle disposizioni e indicazioni del Vescovo della diocesi di Padova.

Ha carattere rappresentativo. Esso esprime le comunità parrocchiali. Ciascun componente, anche rappresentante di particolari realtà ecclesiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme; così ogni soggetto particolare diventa un dono per l'edificazione dell'unica comunità cristiana.

DA CHI È FORMATO ?

È formato da cristiani che sono chiamati a vivere l'esperienza di fede e  comunione ecclesiale nella collaborazione con i sacerdoti e nel servizio alle persone.

Assieme ai membri di diritto: Parroco, vicario parrocchiale, rappresentante dei religiosi, presidente di Azione Cattolica, diacono, coordinatore della catechesi, referente per la Caritas, rappresentante dell’Agesci. un rappresentante per ogni Centro Parrocchiale, un rappresentante per ogni parrocchia del Comitato per la Gestione Economica.

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale resta in carica per cinque anni.