Sinodo
Anche nella nostra Parrocchia e nella nostra Unità Pastorale riprende il cammino del Sinodo diocesano.
Care amiche ed amici
che vivete queste Comunità Parrocchiali, e voi che dedicate il vostro tempo e capacità a
servizio delle varie attività pastorali dell’Unità Pastorale Arcella.
Vi invitiamo a nome di tutto il Consiglio Pastorale a partecipare ai gruppi di discernimento sinodale.
Nelle nostre tre parrocchie, come in tutta la diocesi, si formeranno dei gruppi,
che accompagnati da un moderatore, saranno chiamati a confrontarsi su uno dei 14 temi del
Sinodo. Questi gruppi lavoreranno nel corso di 3 incontri, su un tema preciso affidato
loro dal Vescovo Claudio e con uno stile sempre orientato all’ascolto e allo scambio fraterno.
qui sotto è possibile conoscere il nome dei moderatori e il tema che ogni gruppo dovrà sviluppare
e i giorni della settimana in cui saranno svolti i tre incontri.
Crediamo sia importante la tua partecipazione ed il contributo che potrai dare ai gruppi
di discernimento sinodale perché si tratta di un servizio/occasione che noi laici siamo
invitati a fornire alla nostra diocesi con la ricerca, la riflessione personale, e con l’aiuto dello Spirito Santo.
Di seguito sono riportati i nomi dei moderatori dei gruppi di discernimento dell’UP con i relativi temi a loro assegnati dal Vescovo Claudio, il giorno e quando saranno svolti.
MODERATORE | TEMA | GIORNO | POMERIGGIO /SERA |
S. BELLINO | |||
Marchesi Gabriele & Anna | L’identità e il compito dei fedeli laici | martedì | sera |
Loreggian Michele | Il bisogno di spiritualità | Mercoledì | sera |
Rigobon Simon-Luca | Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella | Domenica | pomeriggio |
Vignaga Francesco | Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella | Lunedì | sera |
Zotto Gabriella | Le parrocchie e lo stile evangelico | Giovedì | Pomeriggio |
SS. TRINITA’ | |||
Bonora Giovanna | Il volto delle parrocchie | Mercoledì | sera |
Ferrari Simone | La Comunicazione della fede | Martedì | sera |
Carraro Daniela | Evangelizzazione e cultura | Giovedì | sera |
Schievano Emanuela | Le parrocchie e lo stile evangelico | Lunedì | sera |
S. FILIPPO NERI | |||
Chiavegato Angela | Il bisogno di spiritualità | Giovedì | sera |
D’Abruzzo Maria | Il bisogno di spiritualità | Mercoledì | pomeriggio |
Turrini Carla | L’organizzazione parrocchiale e territoriale | Martedì | sera |
Come iscriversi ad un gruppo di discernimento: Dopo la Santa messa di sabato sera 8 e 15 ottobre e quelle di domenica 9 e 16 ottobre, sarà possibile dare la propria adesione ad uno o a due gruppi sopra riportati
Ricorda che la tua partecipazione è importante perché si tratta di un Servizio che noi laici siamo invitati a fornire alla nostra comunità diocesana, con la ricerca, la riflessione personale e con l’aiuto dello Spirito Santo.
Buon cammino a tutti

A PROPOSITO DEL SINODO: lettera del Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla
Che cos’è il Sinodo?
La parola “Sinodo” deriva dal greco “camminare insieme”: il Vescovo Claudio ha chiamato tutti noi ad un grande cammino di riflessione, ascolto, condivisione e sogno per il futuro, che durerà alcuni anni e punta al rinnovamento del modo di essere Chiesa.
Perchè un Sinodo ora?
Per ripensare la Chiesa di domani.
Il Sinodo dà la parola a tutti, perché ciascuno possa dare il proprio contributo e perché dall’ascolto di tutti possano nascere scelte significative.
Anche il tempo di pandemia, vissuto e che stiamo tuttora vivendo, anche scardinando ciò a cui eravamo abituati, è un tempo propizio per ascoltarci davvero.
Per ulteriori informazioni sul Sinodo diocesano puoi consultare anche il sito sinodo.diocesipadova.it
SINODO DIOCESANO DELLA CHIESA DI PADOVA