#iorestoacasaeprego

In questo tempo di “Quarantena" generale, uno degli aspetti per noi credenti più faticoso è la cura della nostra spiritualità! Uno dei primi provvedimenti che i Vescovi hanno preso a seguito delle ordinanze, è la sospensione delle messe, privazione che abbiamo sentito (chi più chi meno e chi solo con il passare del tempo) grave e faticosa da digerire.
Eucaristia significa nutrimento della Parola e soprattutto della Sua presenza reale in noi, di quel Pane che è Vita e Vitalità per noi. In momento di prova, privarci dell’Eucaristia è pari alla privazione dell’ossigeno. Eppure è così!
Ma solitamente la domenica c’è un altro aspetto che viviamo e che ora ci manca: la Comunità, quei volti che ci sono famigliari, con i quali condividiamo il pregare, l’occupare il banco, l’ascoltare, e che magari prendiamo per mano al Padre Nostro o che guardiamo negli occhi allo scambio della pace. La Comunità è importante, fondamentale per il nostro credere.
Questo lo possiamo recuperare!

#iorestoacasaeprego ha questa ambizione!
Scrivi una riflessione, una preghiera, un affidamento e mandalo a sitouparcella@gmail.com oppure scrivilo sulla pagina facebook uparcella ( https://www.facebook.com/pg/UPArcella ), o commenta sotto questo articolo. Ricordati l’#!
Sarà un modo per pregare insieme, tenerci uniti, condividere, sentirci meno soli, affidarci e affidare insieme davanti a Lui.

Non essere timido, non esiste preghiera giusta o sbagliata, la preghiera che nasce dal cuore è preghiera e nessuno può giudicarla.
Partecipa in libertà ma consapevole che la tua condivisione può essere ossigeno per altri…
Aspettando di ritrovarci insieme attorno alla Sua Mensa.

Per chi manda la mail… non sarà pubblicato l’autore, a meno che questo non ne faccia specifica richiesta.

47 commenti

  1. Al cominciar del giorno, Dio, ti chiamo.
    Aiutami a pregare e a raccogliere i miei pensieri su di te; da solo non sono capace.
    C’è buio in me, in te invece c’è luce; sono solo, ma tu non m’abbandoni; non ho coraggio, ma tu mi sei d’aiuto; sono inquieto, ma in te c’è la pace; c’è amarezza in me, in te pazienza; non capisco le tue vie, ma tu sai qual è la mia strada.
    Padre del cielo siano lode e grazie a te per la quiete della notte, siano lode e grazie a te per il nuovo giorno.
    Signore, qualunque cosa rechi questo giorno, il tuo nome sia lodato!

  2. Davanti alla TV ho partecipato alla veglia con il vescovo. Sola. La casa è vuota.
    In questi giorni il mio “angolo bello” si è modificato e si è evoluto in vari modi per ricordare le tappe della Passione di Gesù e per aiutarmi a vivere il silenzio del triduo in attesa della resurrezione.
    In questa solitudine in casa, però, separata dai miei cari e dal contatto fisico con il mondo esterno, non mi sento sola.
    Ho tante persone che porto con me nei miei pensieri e nel mio cuore. Lo stesso mio cuore è abitato dal Signore che mi parla e che mi guida, anche se a volte faccio fatica a sentirlo.
    Non sono sola.
    La solitudine fisica ci può essere, ma non è importante. Sarebbe peggio vivere la solitudine nel cuore.
    Anche all’interno di una famiglia, circondati da tante persone care, si possono vivere situazioni di solitudine.

    Negli anni scorsi sentivo la forza e la bellezza del riunirsi con la comunità nei giorni di attesa della Pasqua. Ma quest’anno, vissuto chiusa in casa, partecipando alle celebrazioni da uno schermo, non mi sento sola.
    È un tempo in cui posso riscoprire ciò che sento e porto dentro di me, i miei desideri, i progetti; posso riscoprire la forza delle relazioni, la bellezza delle piccole cose di ogni giorno.
    Ringrazio il Signore per tutte le persone che ho nel cuore e chiedo in questa Pasqua che le persone sole sentano e riscoprano la presenza del Risorto nel loro cuore.

  3. 11 aprile
    Silenzi.
    Mi sono sempre chiesta che viaggio facciano le preghiere per arrivare da noi a Dio. Quando sono stata in Terra Santa e ho visto il Getsemani, mi sono detta che sicuramente le preghiere più disperate, prima di andare Altrove, passano da lì.

    Il Getsemani è un posto che non lo puoi spiegare. Quando ci vai, appoggi una mano su una pietra e scoppi a piangere e non lo sai dire, il perché.

    Forse (ipotesi uno) perché lì Gesù ha raccolto le suppliche di tutti, i dolori del mondo e li ha messi davanti al Padre. Insieme alle sue, di suppliche. Lì ci sono anche le preghiere che non siamo stati capaci di dire, perché ci siamo addormentati, perché troppo arrabbiati o sopraffatti dal dolore.

    O forse (ipotesi due, in me più accreditata) perché a quelle suppliche, a quelle preghiere, fa eco il silenzio. Regna il silenzio di Dio. Non è che Dio stia bisbigliando, noi siamo distratti o non lo sentiamo. Questo è il giorno in cui Dio tace proprio. C’è, ma tace. O meglio: tace, ma c’è. E soffre.
    Il silenzio del Sabato Santo è, per me, lo stesso dell’orto degli ulivi.
    Questo Sabato, è giorno disarmante e necessario.

    Questo è giorno che è notte.

    Domani sarà l’Alba, il mattino di Gerusalemme.
    Ma oggi è notte e dobbiamo attraversarla.
    Forse meglio se Insieme.

  4. Santa Maria, donna del Sabato santo, estuario dolcissimo nel quale almeno per un giorno si è raccolta la fede di tutta la Chiesa, tu sei l’ultimo punto di contatto col cielo che ha preservato la terra dal tragico blackout della grazia. Guidaci per mano alle soglie della luce, di cui la Pasqua è la sorgente suprema. Stabilizza nel nostro spirito la dolcezza fugace delle memorie, perché nei frammenti del passato possiamo ritrovare la parte migliore di noi stessi. E ridestaci nel cuore, attraverso i segnali del futuro, una intensa nostalgia di rinnovamento, che si traduca in fiducioso impegno a camminare nella storia. Santa Maria, donna del Sabato santo, aiutaci a capire che, in fondo, tutta la vita, sospesa com’è tra le brume del venerdì e le attese della domenica di Risurrezione, si rassomiglia tanto a quel giorno. È il giorno della speranza, in cui si fa il bucato dei lini intrisi di lacrime e di sangue, e li si asciuga al sole di primavera perché diventino tovaglie di altare.

    Ripetici, insomma, che non c’è croce che non abbia le sue deposizioni. Non c’è amarezza umana che non si stemperi in sorriso. Non c’è peccato che non trovi redenzione. Non c’è sepolcro la cui pietra non sia provvisoria sulla sua imboccatura. Anche le gramaglie più nere trascolorano negli abiti della gioia. Le rapsodie più tragiche accennano ai primi passi di danza. E gli ultimi accordi delle cantilene funebri contengono già i motivi festosi dell’alleluia pasquale. Santa Maria, donna del Sabato santo, raccontaci come, sul crepuscolo di quel giorno, ti sei preparata all’incontro col tuo figlio Risorto. Quale tunica hai indossato sulle spalle? Quali sandali hai messo ai piedi per correre più veloce sull’erba? Come ti sei annodata sul capo i lunghi capelli di nazarena? Quali parole d’amore ti andavi ripassando segretamente, per dirgliele tutto d’un fiato non appena ti fosse apparso dinanzi? Madre dolcissima, prepara anche noi all’ appuntamento con Lui. Destaci l’impazienza del suo domenicale ritorno. Adornaci di vesti nuziali. Per ingannare il tempo, mettiti accanto a noi e facciamo le prove dei canti. Perché qui le ore non passano mai.

    di Don Tonino Bello

  5. 9 aprile
    Giovedì santo
    Mi è capitato tre volte (finora) che mi venissero lavati i piedi il giovedì santo. A 8 anni, a 17 e a 24. Ogni volta mi sono emozionata. In modo diverso, chiaramente. L’ultima volta mi sono chiesta, guardando il catino, chi fossero le persone a cui erano stati lavati i piedi prima di me. DI cosa fosse sporca quell’acqua e di cosa sarebbe stata sporcata da me. Erano gli altri, persone “simili” a me? Qual era la loro storia? Cosa avevano camminato?
    E Poi mi sono detta: ha senso domandarselo? E una riflessione, scritta da altre mani, mi ha dato una risposta molto bella. “Se dovessi scegliere una reliquia della tua Passione prenderei proprio quel catino colmo d’acqua sporca. Girare il mondo con quel recipiente e ad ogni piede cingermi dell’asciugatoio e curvarmi giù in basso, non alzando mai la testa oltre il polpaccio per non distinguere i nemici dagli amici e lavare i piedi del vagabondo, dell’ateo, del drogato, del carcerato, dell’omicida, di chi non mi saluta più, di quel compagno per cui non prego mai, in silenzio, finché tutti abbiano capito nel mio il tuo Amore” (Madeleine Delbrel).

    Anna

  6. SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITA’

    GIUSEPPE D’ARIMATEA compare nei Vangeli alla morte di Gesù. Di lui in Mt28,57 si scrive fosse ricco e diventato discepolo di Gesù e Gv 19,38 aggiunge “di nascosto per timore dei Giudei”, mentre in Mc 15,43 e Lc23,50 si dice fosse un membro autorevole del Sinedrio (istituzione pari al nostro governo) buono e giusto. Cosa fa? Si espone e chiede a Pilato il corpo di Gesù per la sepoltura considerata importante allora come oggi (e la privazione di questo gesto ci pesa e ci fa percepire il suo valore). Giuseppe e le donne con lui non sanno che Gesù dovrà risorgere, ma il loro atto d’amore, di cura. E in particolare per Giuseppe d’Arimatea, a causa della sua posizione pubblica, è un gesto coraggioso, come tanti gesti di oggi, che compromettono, scomodano, espongono a giudizio o scherno, ma sanno fare la differenza ed essere semina silenziosa e concreta di bene e di Vita.
    A chi ti fa pensare oggi la figura di Giuseppe d’Arimatea? Cosa dice a te oggi?
    Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

    Cos’è SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITÀ?
    Leggendo i testi della Passione di Gesù, emergono delle figure secondarie, che appaiono come raggi di sole che bucano le tenebre, come sprazzi di umanità che scalfiscono la durezza delle immagini che ritraggono la sorte di Gesù. Sono uomini che fanno la differenza e cambiano il corso della storia.
    Li vogliamo sottolineare in questa inedita Settimana Santa, uno al giorno, come accompagnamento alla Pasqua, come compagni di cammino, spunti di preghiera, fratelli di sostegno.

    Pietro Perugino , particolare del Compianto sul Cristo morto

    • SPRAZZI DI UMANA LUMINOSITA’

      NICODEMO è narrato da Gv per tre volte: nel cap 3 scrive che è un Fariseo, capo dei Giudei ovvero tra coloro che saranno i maggiori nemici dell’annuncio di Gesù, che di notte (nel nascondimento ma anche nella notte della sua mente e del suo cuore) va da Gesù per comprendere meglio la sua predicazione. In Gv7,50 torna quasi a prendere timidamente le difese di Gesù di fronte agli altri Giudei. Infine in Gv 19,39 aiuta Giuseppe d’Arimatea a deporre e seppellire il corpo di Gesù. L’evangelista sembra raccontarci così un cammino di conversione durata tutto il tempo della predicazione di Gesù. Non una folgorazione quindi, ma un cammino sofferto e faticoso. Come quello di tanti di noi tra credo e non-credo, capisco e non capisco, mi fido e non mi fido, mi interessa e non mi riguarda. Eppure alla fine anche lui, nonostante la sua posizione e la sua carica, si compromette e si schiera tra i discepoli di Gesù.
      A chi ti fa pensare oggi Nicodemo? Cosa dice a te oggi?
      Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

      Cos’è SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITÀ?
      Leggendo i testi della Passione di Gesù, emergono delle figure secondarie, che appaiono come raggi di sole che bucano le tenebre, come sprazzi di umanità che scalfiscono la durezza delle immagini che ritraggono la sorte di Gesù. Sono uomini che fanno la differenza e cambiano il corso della storia.
      Li vogliamo sottolineare in questa inedita Settimana Santa, uno al giorno, come accompagnamento alla Pasqua, come compagni di cammino, spunti di preghiera, fratelli di sostegno.

      Caravaggio, particolare di Deposizione di Cristo

  7. SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITA’

    Il CENTURIONE era quello che oggi chiameremmo un ufficiale dell’Esercito Romano. I Vangeli Sinottici (Mt, Mc, Lc) narrano che il Centurione sotto la croce, dopo aver osservato Gesù dall’arresto alla crocifissione per dovere del suo ruolo, esclama secondo Mt27,54 e Mc15,39 “Davvero costui era Figlio di Dio” mentre secondo Lc23,47 “Veramente quest’uomo era giusto”. Di lui non sappiamo altro. Un uomo assai lontano dalla Fede in Gesù che, per un incontro fortuito e non cercato, riconosce qualcosa di particolare, irrazionale ma profondo in quell’uomo appeso alla croce.
    Immagine di tanti, lontani dalla chiesa, ma attenti e con il cuore aperto e disponibile, che Gesù sa toccare ugualmente e conquistare con il Suo Amore gratuito e spregiudicato.
    A chi ti fa pensare oggi il Centurione? Cosa dice a te oggi?
    Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

    Cos’è SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITÀ?
    Leggendo i testi della Passione di Gesù, emergono delle figure secondarie, che appaiono come raggi di sole che bucano le tenebre, come sprazzi di umanità che scalfiscono la durezza delle immagini che ritraggono la sorte di Gesù. Sono uomini che fanno la differenza e cambiano il corso della storia.
    Li vogliamo sottolineare in questa inedita Settimana Santa, uno al giorno, come accompagnamento alla Pasqua, come compagni di cammino, spunti di preghiera, fratelli di sostegno.

  8. In questi giorni di chiese vuote, senza celebrazioni , più volte mi è tornato alla mente il dialogo di Gesù con la Samaritana al pozzo. La donna, dopo essersi resa conto di aver a che fare con un Profeta, esprime il suo dubbio: Dio dove deve essere adorato nel tempio di Garizim o quello di Gerusalemme? La risposta di Gesù è rivoluzionaria: non c’è più bisogno del tempio ma Dio va adorato in SPIRITO e VERITA’. Ciò significa che è lo Spirito, donatoci nel Battesimo ,che ci mette direttamente in comunione con il Padre. L’educazione religiosa, che abbiamo ricevuto, ci ha abituati a circoscrivere il nostro incontro con Dio dentro le chiese, dentro le celebrazioni con preghiere pre-confezionate. La stessa Parola è incontrata solo quando ci viene proposta. Non voglio negare il valore dell’esperienza comunitaria con tutta la ricchezza che porta, ma la situazione che stiamo vivendo, con tutte le sue fatiche, ci fa sentire fragili e in difficoltà a pregare. Ancora una volta è sottovalutata la forza della presenza dello S. Santo che ci è stato donato. Mi piace il recupero del significato di “chiesa domestica” e del mandato sacerdotale del laico riconosciuto dal Concilio
    (significativo poter benedire noi l’ulivo).

  9. SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITA’

    DISMA è il nome che il Vangelo Apocrifo di Nicodemo ha dato a colui che noi conosciamo attraverso il Vangelo di Luca (23,39-43) come il Buon Ladrone. Mentre Marco e Matteo scrivono genericamente che Gesù fu crocifisso con due malfattori, Luca, nel suo Vangelo chiamato anche Vangelo della Misericordia, parla di lui e del suo sincero pentimento in punto di morte. La promessa di Salvezza fattagli da Gesù, lo fa annoverare tra i Santi ed è divenuto patrono dei condannati a morte.
    Dev’essere atroce arrivare alla fine dei giorni di questa unica e irripetibile vita, e sentire un senso di fallimento e di pentimento nel cuore. Un eremita disse: “Affido ogni giorno a San Disma coloro che vivono nel buio del pentimento, perché li aiuti a risollevarsi, anche solo per un attimo, a respirare il profumo di una vita bella! Forse, se qualcuno lo avesse amato prima come lo amò Gesù sulla croce, non si sarebbe perso tutto il tempo che aveva”
    A chi ti fa pensare oggi San Disma? Cosa dice a te oggi?
    Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

    Cos’è SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITÀ?
    Leggendo i testi della Passione di Gesù, emergono delle figure secondarie, che appaiono come raggi di sole che bucano le tenebre, come sprazzi di umanità che scalfiscono la durezza delle immagini che ritraggono la sorte di Gesù. Sono uomini che fanno la differenza e cambiano il corso della storia.
    Li vogliamo sottolineare in questa inedita Settimana Santa, uno al giorno, come accompagnamento alla Pasqua, come compagni di cammino, spunti di preghiera, fratelli di sostegno.

    Michelangelo, particolare del Giudizio Universale

  10. “La vita interiore, ha detto Gustavo Gutiérrez, non si riferisce alla realtà psicologica che possiamo attingere mediante l’introspezione, bensì alla vita vissuta libera dal potere coercitivo della legge in senso paolino. È una vita libera di amare. Così, la vita spirituale è il luogo della vera libertà. Quando riusciremo a eliminare le costrizioni e le coercizioni che ci vengono dall’esterno e permetteremo allo Spirito Santo, l’amore di Dio, di essere l’unica nostra guida, allora potremo vivere una vita veramente libera, interiore e spirituale.”
    Henry J.M. Nouwen

  11. Giuda: pensieri, parole, opere.
    “Ha scoperto che l’ho tradito. Prima ancora che mi decidessi di tradirlo… ” (pensiero di Giuda durante l’ultima cena).
    Il tradimento non è ancora avvenuto, quello plateale, con il bacio e i soldati. Quello che tutti sappiamo.
    Eppure è in qualche modo già accaduto. Prima, tempo prima, nella mente di Giuda, quando il pensiero si era fatto strada. Il tradimento aveva messo radici nella mente e nel cuore; aveva trovato giustificazione, conferma.
    Poi il “pensiero tradito” se era fatto “parola tradita”. A Betania. “Perché questo spreco?” Povero Giuda: aveva travisato tutto. Stava dando prezzo a una cosa che non era stimabile, facendo affari su una cosa che non aveva a che fare con il “mercato”. E così qualcosa si era rotto.
    Aveva già tradito: lo stile, il messaggio, la portata. Stava tradendo ciò che lui stesso aveva scelto di essere. Stava tradendo sé stesso.
    Il tradimento, viene prima pensato, poi verbalizzato e poi viene agito.
    Così Giuda, “nostro fratello Giuda”, mi racconta qual è la strada che il tradimento compie, dentro di lui, dentro di me. Una strada tutta umana.

  12. VERONICA è una figura che compare nelle “via crucis” alla sesta stazione, quando si contempla il suo incontro con Gesù dal quale nacque il famoso Lino con impresso il volto del Signore, una devozione tardiva che giocò sull’assonanza del nome con vera-icona. Tutto ciò ovviamente NON compare in nessuno dei 4 Vangeli Canonici (solo alcuni Apocrifi ne parlano) ma nonostante questo la Tradizione Cristiana ha assunto questa figura e l’ha fatta propria.
    In Veronica noi vediamo tutte le donne che sono rimaste fedeli a Gesù (i discepoli maschi fuggono, le donne restarono!) anche nella prova. In lei contempliamo le mille fedeltà di molte donne che anche oggi, attraverso gesti umili e fedeli, sanno accompagnare e stare accanto a chi è nella prova.

    A chi ti fa pensare oggi Veronica? Cosa dice a te oggi questa donna della Tradizione Cristiana?
    Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

    Cos’è SPRAZZI DI LUMINOSA UMANITÀ?
    Leggendo i testi della Passione di Gesù, emergono delle figure secondarie, che appaiono come raggi di sole che bucano le tenebre, come sprazzi di umanità che scalfiscono la durezza delle immagini che ritraggono la sorte di Gesù. Sono uomini che fanno la differenza e cambiano il corso della storia.
    Li vogliamo sottolineare in questa inedita Settimana Santa, uno al giorno, come accompagnamento alla Pasqua, come compagni di cammino, spunti di preghiera, fratelli di sostegno.

  13. SIMONE DI CIRENE è citato nei tre Vangeli Sinottici (Matteo, Marco e Luca) come colui che, mentre tornava dal lavoro sui campi, fu preso dai Romani per aiutare Gesù a portare la croce. Da quel gesto non volontario ma imposto, è considerato nella Chiesa l’immagine di coloro che si fanno prossimi ai più bisognosi, divenendo così icona di gratuità e di uno stile servizievole e disponibile.
    Marco nel suo Vangelo aggiunge che Simone era padre di Alessandro e Rufo. Questa specifica del primo evangelista ci fa pensare che essi fossero conosciuti nelle prime comunità cristiane. Quel gesto imposto dai Romani a Simone, ha forse generato in lui la fede? Cosa è stato per Simone il cammino, assieme a Gesù, verso la Sua crocifissione? Di lui abbiamo solo una certezza: portò la croce che Gesù non riusciva più a portare.

    Chi ti fa pensare oggi Simone di Cirene? Cosa dice a te oggi Simone di Cirene?
    Fermati e Affida a Gesù questi tuoi pensieri e sentimenti

  14. Condivido questo passo che ho letto tempo fa. Condivido pensando ai vostri “Angoli Belli” come luoghi che sottolineano la sacralità delle relazioni quotidiane familiari che sono sempre arricchenti quanto non scontate! Mi piace pensare che la candela nell’Angolo Bello sia espressione della Luce che vi regalate ogni giorno, anche dentro le fatiche e incomprensioni, ma attraverso la Fedeltà.
    Buona Settimana Santa

    «Un giorno in cui riceveva degli ospiti eruditi, Rabbi Mendel di Kozk li stupì chiedendo loro a bruciapelo: “Dove abita Dio?” Quelli risero di lui. “Ma che vi prende? Il mondo non è forse pieno della sua gloria?” Ma il Rabbi diede lui la risposta alla domanda: “Dio abita dove lo si lascia entrare”. Ecco ciò che conta in ultima analisi: lasciar entrare Dio. Ma lo si può lasciar entrare solo là dove ci si trova e dove ci si trova realmente, dove si vive e dove si vive una vita autentica. Se instauriamo un rapporto santo con il piccolo mondo che ci è affidato […] allora lasciamo entrare Dio.» (…)
    Rendere sacri i piccoli luoghi che abitiamo non significa costruirci intorno altarini o cappelle votive. Renderli sacri vuol dire semplicemente scaldarli con una scintilla di amore e di passione vera. Questo ci è sempre possibile. Sempre e con chiunque. Soprattutto con chi ha pochi motivi, o nessuno, per amare la vita. (…)
    Nel cuore della vita di tutti i giorni, proprio là dove l’uomo vive e spera e dove scorre il suo tempo, proprio là possiamo intuire una presenza di luce, là ci sentiamo mendicanti.
    Nunzio Galantino “Oltre il Confine” Ed.Piemme pp.25-26

  15. 5 aprile
    Domenica delle palme e momenti di spiazzamento.
    Da bambina, quando andavo alla messa della domenica delle Palme, provavo una cosa che oggi chiamerei “spiazzamento”.
    Non capivo perché prima stavamo a sventolare gli ulivi sulla piazza (un po’ anche giocandoci), tutti in fila (anche un po’ scomposti), a far festa; poi leggevamo, dopo poco, la Passione. Lunga, triste e ai miei occhi di allora un po’ noiosa. Prima fuori, al sole della primavera e poi dentro, nella penombra a guardare i grandi con facce un po’ cupe, inginocchiarsi quando il lettore diceva “spirò”.
    Mi sentivo spiazzata, perché la festa di prima e la tristezza di poi non ci azzeccavano molto, insieme. Mi aspettavo di sentire il vangelo di Gesù che viene accolto da folle festanti, seduto sull’asino (che poi nella mia testa era l’asino del presepe, solo più vecchio e stanco). E ogni anno venivo puntualmente smentita dalla lettura della Passione.
    In realtà negli anni non ho mai trovato risposta a questa “antitesi”. Forse lo spiazzamento è giusto cosi, forse anche Gesù lo viveva. Forse anche lui è stato in questa doppia dimensione, in tempi ravvicinati (certo non nel tempo di una messa, ma comunque in una settimana). Quindi provo a tenermi il mio spiazzamento. Senza per forza dover mettere ordine e coerenza.

  16. Dopo più di un mese che non vedevo la “mia” chiesa, stamattina sono entrata per pregare e per affidarmi in questa ultima settimana di attesa della Pasqua.
    Vicino all’altare c’è una cesta con gli ulivi e ci si può avvicinare per prenderne un ramo.
    Ora si è formata un po’ di coda, tutti a “distanza di sicurezza” l’uno dall’altro. Un signore sta scegliendo qualche rametto da portare a casa ai propri cari, ai vicini o semplicemente per sé stesso, per rallegrare la sua casa. Chissà che storia ha quest’uomo.
    Ci mette un po’ nella scelta… sta scegliendo con cura… forse un po’ troppa… forse ci mette un po’ più tempo del “dovuto”… la gente in coda comincia a mormorare… “Ma sta facendo la spesa?”… forse hanno fretta…
    Ma fretta di cosa? In questo tempo che, oltre ad imporci la distanza, ci fa vivere la nostra quotidianità in coda, in attesa, con calma… che fretta puoi avere? Anche l’attesa di prendere un ramo d’ulivo per pregare la Pasqua diventa fretta?

    Mi ha fatto riflettere.
    Riflettere che, forse, questa situazione che ci costringe nella nostra intimità in casa ci può aiutare a ricordare l’importanza dell’attesa, della pazienza, di smettere di passare le nostre giornate correndo, ma riscoprire che invece possiamo vivere le cose con serenità e calma. E saremo anche noi più sereni e calmi; ci potremo accorgere della bellezza delle piccole cose, delle relazioni, dello stare insieme, di ciò che a volte diamo per scontato; potremo imparare a metterci di più in ascolto di noi stessi e degli altri, ma soprattutto del Signore che ci parla.

    Forse abbiamo paura di questo periodo perché ci impone di fermarci ad ascoltare.
    Forse questa fretta è la nostra risposta alla paura.
    Forse dobbiamo solo metterci in ascolto, vivere e gioire di quello che abbiamo, aspettare.

  17. Sentire….
    Leggendo il Vangelo e la riflessione in ‘ condivisione quotidiana ‘ stamattina, sento forte la parole SENTIRE a me molto molto cara.
    Mi piace perché ha un sacco di significati , puo’ essere il tutto e il niente…dipende da come la vivi.
    Puoi sentire con l’udito, con il tatto, con l’olfatto , puoi sentire sensazioni/emozioni/sentimenti, puoi sentire il tuo stato fisico.
    Mi piace perché “viaggia” su doppio binario:
    Uno piu superficiale , e uno profondo , bellissimo! ” il sentire con il Cuore”.
    E tutto acquista colore, profumo, intensita’ ,senso.
    “Sentire ” l’Amore infinito di Gesu’ che ” Ama e basta” …
    Resto senza parole e il mio Cuore trabocca.

    MI PIACE IL VERBO SENTIRE
    Mi piace il verbo sentire…
    Sentire il rumore del mare,
    Sentirne l’odore.
    Sentire il suono della pioggia
    Che ti bagna le labbra,
    Sentire una penna che traccia
    Sentimenti su un foglio bianco.
    Sentire l’odore di chi ami,
    Sentirne la voce
    E sentirlo col cuore.
    Sentire e’ il verbo delle emozioni,
    Ci si sdraia sulla schiena del mondo
    E si sente….
    Alda Merini

  18. 2 aprile
    “di generazione in generazione”. Appunti sparsi. Nei giorni in cui una delle generazioni è più fragile e ci stiamo accorgendo della sua preziosità.

    “di generazione in generazione” indica che non c’è cesura, che la promessa e l’alleanza (parole difficili e ricorrenti nelle letture di questi giorni!) si trasmettono, senza soluzione di continuità. Da Dio ad Abramo, fino a noi.

    “di generazione in generazione” è un tempo che ci appartiene poco. Tempo del dare valore ad ogni stagione della vita, il richiamo reciproco tra le età. Un legame con la trama delle generazioni nella quale siamo apparsi.

    Per riappropriacene dovremmo ricordarci che “veniamo da altri”, ricordarci che siamo figli e immaginarci già madri e padri, immaganarci già nonni.
    Provare a tenere insieme le dimensioni di memoria, prospettiva e appartenenza.

  19. “La verità vi farà liberi”…. “chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre”.

    La Casa del Signore, quella Casa che è ben più grande di quella in cui siamo costretti – quasi tutti – in questo periodo.
    Una reclusione che costringe ancor di più a riflettere sulle schiavitù dell’anima, peccati che il “mondo fuori” induce a commettere, ma che dentro a Casa, si è costretti ad abbandonare, o perlomeno accantonare.
    Penso a tutte le persone che ora non possono soddisfare le loro “schiavitù” e spero che molte di loro ritrovino, nella loro casa, la serenità che avevano perso, che le ha indotte al peccato… e che gradualmente ne abbandonino anche il solo pensiero.
    Prego che tornino libere, che ritrovino sé stesse. Che imparino a giorire della casa in cui sono, come figli grati e non girovaghi schiavi.

    Buona giornata a tutti!

  20. Non so voi, ma dopo molti giorni trascorsi per gran parte del tempo in solitudine, mi ritrovo ad aver voglia di coccolarmi con la mia musica preferita. Tengo spenta la tv, cerco su Youtube a seconda del momento musica classica, salmi cantati, i miei cantautori preferiti, e oggi ho ritrovato una canzone che ha per me un significato non univoco. Non ho mai pensato che Battiato abbia scritto “La cura” pensando a una donna. Ho provato più volte a far dire quelle parole a Dio, ma oggi ho provato a far parlare ” la mia anima”. Questa essenza di noi che se nutriamo delle parole del Vangelo ci protegge, ci aiuta nei turbamenti e nelle paure, non ci fa invecchiare (se non resterete come bambini…), ci fa cogliere e apprezzare le bellezze del mondo. E la canzone è diventata una Carezza.

  21. Ci vorrebbe un’antologia di Spoon River. Ci vorrebbe di mettersi a scriverla. Ognuno la sua. Delle persone che conosceva. E ci vorrebbe che poi le condividessimo, per raccontarci chi erano quelli che ci hanno lasciato. Cosa hanno lasciato. Di cosa ci sentiamo più poveri e di cosa eredi.

    C’è il papà di Marco, storico falegname, uomo di bottega, che ha passato al figlio lavoro e passione. Uno semplice e accogliente, che ci raggiungeva sul finire delle nostre cene, con una bottiglia di amaro. Per ricordarci che, nella sua taverna, eravamo sempre i benvenuti.
    C’è la mamma di Manu, nonna di due nipotini, a cui ora i genitori provano a spiegare che è normale aver paura del virus, ma che bisogna provare a vincerla.
    C’è Gianni, il proprietario di un ristorante famoso, rimasto, per chi lo conosceva, un’osteria di paese. Che se ne va, portandosi le sue preziose ricette. L’ultima volta mi ha spiegato un pezzo di segreto del risotto allo zafferano. Se n’è andato con il suo garbo e la sua gentilezza.

    Fossero stati altri giorni, sarei andata “a far visita al morto”, come si usa dalle mie parti. Avrei partecipato ai funerali delle persone che conoscevo più da vicino. Avremmo stretto mani, con gli occhi lucidi. Ci saremmo abbracciati, con gli amici più cari. Ci sono dei riti, di commiato, sacri anche a chi non crede.

    Questo rapporto con la morte, sorella morte, lo abbiamo un po’ scansato. Un po’ sottovalutato. Forse anche perché gli occhi dei nostri cari salutano la vita molto spesso lontano da noi, nelle case di riposo o negli ospedali. La morte ci raggiunge con una chiamata di un (quasi) estraneo. Ma qui si aprirebbero tante parentesi, un’equazione di difficile risoluzione dove ogni famiglia ha le sue incognite e le sue variabili.

    Questa estraniazione dalla morte è tanto più accentuata ora. Ora che si muore più soli.

    Ma in questi giorni, tutti alla rovescia, possiamo recuperare un pezzo del rito: fare due parole con i parenti, chiedere, sinceramente, come si sentono, ma anche che cosa ricordano di lui/lei.

    Condividiamo un ricordo, il più bello, che brilli. Su questa notte. Se crediamo, preghiamo il nostro Dio, qualunque esso sia. Se non crediamo, vale comunque tutto il resto, perché come mi ricorda sempre una cara amica: “non so dove vanno le persone quando scompaiono, ma so dove restano” (Il piccolo principe).

  22. Ieri ci siamo detti a vicenda, di persona o da lontano, che nessuno si salva da solo. Ce lo hanno ricordato le parole del Papa e del Presidente della Repubblica. Parole e immagini che sono sono già storia. E come dice una celebre canzone “la storia siamo noi, nessuno si senta escluso”

    “Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.” {Omelia di Papa Francesco del 27 marzo 2020}

    ” Il senso di responsabilità dei cittadini è la risorsa più importante su cui può contare uno stato democratico in momenti come quello che stiamo vivendo […] Vi riusciremo certamente – insieme”{Discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del 27 marzo 2020}

    https://youtu.be/Hjz_i-e6vB4

  23. 25 marzo
    Annunciazione, una faccenda domestica.

    C’è confusione, scusami. Ci sono i giochi dappertutto. Attento a non inciampare!

    Si tranquilla, sono un angelo, semmai volo.

    Ok. Ottimo!

    Ah si, ci siamo tutti. Tutti in casa.
    Che fortuna eh. Di solito siamo schegge impazzite. Un miracolo trovarci in casa, nello stesso momento.

    {come sarebbe se un angelo venisse a trovarci, in un giorno normale!?}

    Si esatto potresti trovarci “ore pasti” (anzi pasto, la cena), stanchi, bolliti dalle giornate di lavoro. Poche parole e a poi a dormire. Si ecco, ti chiederemmo di non fermarti troppo, che zero energie e solo taralli da offrirti.
    E non venire mercoledì e venerdì che io sono in palestra. Ah ti sconsiglio anche il we, siamo spesso fuori.

    Oggi come la vedi?

    Ah oggi? Perfetto. Entra, siediti. Abbiamo tempo, siamo in quarantena. C’è un dolce appena fatto e..
    ————
    Ecco una delle cose che questo tempo domestico mi ha regalato è riscoprire la nostra casa. Un posto che di solito è luogo di passaggio, a volte un impiccio da sistemare e pulire.
    Adesso in casa accadono cose. Abitiamo ogni angolo, anche il balcone e il garage, luoghi dove incontriamo i vicini. Mai parlato così tanto con i vicini.
    Abbiamo sistemato armadi, catalogato libri, inventato giochi e sfogliato album di fotografie. Abbiamo fatto molte cose insieme. Ci siamo anche presi il lusso di annoiarci. Di fissare il vuoto per 5 minuti senza sentirci inefficienti.

    Abbiamo fatto molte cose. Anche stare in silenzio, pregare, pensare e confidarci le paure di questi giorni.

    Se un angelo venisse oggi ad annunciarci qualcosa.. ci troverebbe!
    Ci troverebbe così.

  24. 23 marzo

    Dottore come sta mio padre? Ce la farà?
    Senta infermiere: può dirmi come sta mia sorella? Sono giorni che attendiamo.
    Dottoressa, mi dica che sta andando tutto bene…mi dica che tornerò a casa.

    Immagino quali possano essere le domande di pazienti e familiari in questi giorni.
    L’ansia e l’angoscia, la preoccupazione e la tristezza. Le posso solo immaginare. Sono le stesse emozioni del papà che, nel Vangelo di oggi, chiede a Gesù di guarire suo figlio. C’è poi la fede, la guarigione, ma … mi ha colpito lo stato d’angoscia, una preoccupazione che va ascoltata.

    Penso anche ai destinatari di queste domande, a qui volti stanchi, provati dai turni in doppia cifra di ore, penso all’angoscia per le loro stesse famiglie, all’impotenza di fronte al “troppo” e all’ingestibile.
    Allora vorrei fa scivolare dentro le tasche dei camici un pezzo di poesia, che un’amica mi ha condiviso qualche giorno fa.
    “Caro Dottore
    dentro il Suo cuore
    c’è una barchetta
    mi porti lontano
    La prego Dottore
    anche solo un’oretta
    poi ritorniamo.”
    (Vivian Lamarque)

    Anna

  25. #iorestoacasaeprego

    Ciechi si nasce o ciechi si diventa?

    Sono possibili entrambe le cose. Sia fisicamente che metaforicamente.
    Stando in metafora.
    Ma come succede che si diventa ciechi? Com’è che improvvisamente vedevo e ora non vedo più ?

    Infatti non è così.
    Non è che prima vedo e poi no. Luce-buio
    Clic. Tipo un interruttore.

    C’è un processo, lento, che mi porta a vedere sempre meno. Un processo che porta a vedere le cose in modo parziale, sostanzialmente le vedo “dalla mia parte”. {vedasi farisei che si ostinano sul sabato ma anche i discepoli alla ricerca delle cause della cecità: colpa del malato o dei suoi genitori?}
    Diventare ciechi (nel cuore) implica una progressiva visione distorta delle cose, delle persone, ma anche delle questioni, degli avvenimenti…
    Un campo visivo che si chiude, piano piano e si stringe focalizzando lo sguardo solo su ciò che ho di fronte. Su ciò che voglio vedere.

    Vedo meno gli altri: bisogni, paure e bellezze.
    Il mio sguardo si fa selettivo.

    Allora non chiediamoci se siamo ciechi. Perché la risposta sarà certamente NO, chiediamoci piuttosto, situazione per situazione, se non lo stiamo diventando.
    Ma lo sguardo si può allenare. Anche il cuore, giacché anche con quello vediamo. Per chi è credente: cerchiamo di imitare lo sguardo di Dio, di vedere con i suoi “occhiali”. Per chi non lo è, rimane un prezioso esercizio. Di occhi e cuore.

    Alziamo gli occhi (anche dagli schermi), ruotiamo la testa, guardiamo chi è con noi in questi giorni. Abbiamo un orizzonte un po’ ristretto
    (ahinoi) ma qualcosa possiamo fare.

    Guardiamo senza chiederci o chiedergli troppo, senza fare o dire molto. Alleniamoci a guardare in silenzio, a contemplare un po’ l’altro.

    Anna

  26. I discepoli credono sia il cieco
    ad avere un peccato che gli ammala lo sguardo.
    In realtà l’unico sguardo puro
    è proprio quello del cieco nato!
    Tutti gli altri
    hanno gli occhi macchiati dal pregiudizio,
    dalla supponenza di sapere,
    di essere nel giusto.
    Occhi invidiosi di quell’uomo
    che ha saputo guarire una cecità.
    Eppure è un trasgressore della legge,
    un peccatore.
    Liberaci lo sguardo Signore
    dalla superbia, dal giudizio, dall’invidia.
    Libera il nostro sguardo
    purificando il nostro cuore!

  27. 20 marzo
    Mattia è stato dimesso! Come? chi è Mattia?
    E’ il paziente 1. Il giovane uomo di Codogno. Lo sposo di Valentina, che presto partorirà.
    MI sto sforzando, in questo mese, di pensare ai nomi, alle storie delle persone coinvolte in questa brutta storia. Per dare un volto ai numeri. Certo non possiamo pensare “a tutti”, ma “a qualcuno” si.
    20 febbraio-20 marzo. Il mese dopo Mattia è un mese in cui sono successe molte cose. Un mese buio, ma con bellissimi sprazzi di luce.
    “Ho tenuto duro perché sto per diventare papà. Mentre avevo il tubo nella trachea, ho pensato che se fossi stato solo avrei mollato.” E’ la vita degli altri a trascinarci avanti, l’amore per gli altri. Un amore a volte disperato.
    Il prossimo tuo, come te stesso, leggiamo oggi. La prossimità è un concetto bellissimo: dilata la vicinanza fisica, supera i confini della presenza e del contatto. Più che imparare a stare lontani, dobbiamo provare ad esserci prossimi.
    Penso a quanti non possono stare vicino a chi amano, in queste giornate, a quanti, per amore, si tengono distanti. Quanti si abbracciano con gli occhi. La prossimità la stiamo sperimentando un po’ tutti. E ci sta insegnando molte cose.

  28. Kathleen O’Meara (1869)

    E la gente rimase a casa
    e lesse libri e ascoltò
    e si riposò e fece esercizi
    e fece arte e giocò
    e imparò nuovi modi di essere

    e si fermò
    e ascoltò più in profondità
    qualcuno meditava
    qualcuno pregava
    qualcuno ballava
    qualcuno incontrò la propria ombra
    e la gente cominciò a pensare in modo differente
    e la gente guarì.

    E nell’assenza di gente che viveva
    in modi ignoranti
    pericolosi
    senza senso e senza cuore,
    anche la terra cominciò a guarire
    e quando il pericolo finì
    e la gente si ritrovò
    si addolorarono per i morti
    e fecero nuove scelte
    e sognarono nuove visioni
    e crearono nuovi modi di vivere
    e guarirono completamente la terra
    così come erano guariti loro.

  29. Giuseppe, uno giusto.
    Le mie conoscenze di Giuseppe: era il papà di Gesù. Che faceva un sacco di sogni.

    Sogni-presepe-fuga in Egitto-presentazione al tempio- fine. Ah ovviamente che era un falegname.

    Ma di Giuseppe si dicono alcune cose, un po’ sottotraccia; nella lettura di oggi ad esempio si dice che era un uomo “giusto”. Forse per noi l’aggettivo scivola via; come dire alto, magro, buono, gentile. Ma il significato dell’aggettivo è, nella cultura ebraica, colui che agisce giustamente.

    Giusto, lo era PRIMA del sogno. Tradotto: non aveva bisogno del sogno per capire cosa era “giusto”. E lui ad una soluzione “giusta” (umanamente giusta e accettabile) era arrivato: ripudiare Maria, ma in segreto. Sperando forse di evitarle una brutta punizione (eufemismo).

    Giusto, Zaddiq, in ebraico era un rabbino, un profeta, un maestro. Non esattamente quello che io assocerei all’immagine che avevo di Giuseppe. Poi la mente corre allo Yad Vashem, il memoriale che ricorda i “giusti tra le nazioni” che commemora i «coloro che rischiarono la vita per salvare degli ebrei». E poi ai “Giardini dei Giusti del Mondo” nati per ricordare le donne e gli uomini che in, ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.

    In questa prospettiva: tutti possiamo essere “giusti”. In questo tempo e in questo spazio. L’insegnante Giusto cosa farebbe? e il panettiere Giusto? e l’impiegato Giusto? e lo studente Giusto? E il falegname? Oggi!

  30. saggezza e intelligenza

    Oggi le letture ci parlano delle leggi.
    E dell’importanza dell’osservarle. Manco a farlo apposta: sono azzeccate per questi giorni. Forse ci siamo un po’ stancati di decreti, ordinanze, … magari a volte non ci siamo trovati d’accordo con quanto deciso. Ma proviamo a pensare al loro senso profondo e a quello più alto: al senso della Legge.

    <> (parola di Mosè, prima lettura)

    E Gesù, nel brano del vangelo, come la Chiesa in questi giorni, chiede (a pieni polmoni) di rispettare queste leggi (le leggi dei Profeti allora, le leggi dello Stato oggi)

    <>(Mt 5,17-19)

    In questi giorni si parla molto di responsabilità di ciascuno di noi, che mi sembra la somma i cui due addendi possono essere la saggezza e l’intelligenza (cfr Mosè). A cosa serve? Per tornare a una bellissima normalità, che tanto ci manca.

    Che poi, pensavo, “normale” e “norma” (legge) hanno la stessa radice. Quindi la vita normale, a cui vogliamo tornare al più presto, fa il paio con la norma, la legge che la regola. Allora cerchiamo di essere intelligenti e saggi. Osserviamo le leggi, come diceva il buon Mosè.

  31. Oggi una paziente degente a Cremona per covid 19 ha condiviso in fb un testo di Erri de Luca:

    Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
    Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
    Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
    Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco.
    Considero valore tutte le ferite.
    Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
    provare gratitudine senza ricordare di che.
    Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord, qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
    Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
    Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
    Molti di questi valori non ho conosciuto.

  32. “Ma guardati e guardati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno viste: non ti sfuggano dal cuore, per tutto il tempo della tua vita. Le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli. ” Un giorno racconterò ai miei figli quello che stiamo vivendo, per trasmettere loro l’importanza anche di un semplice abbraccio. Spero e confido di non dimenticare velocemente tutto, non appena rientreremo nella normalità… Buona giornata ☀️

  33. Una immensa impotenza. Abbiamo messo in piedi un sistema economico estremamente vulnerabile. Niente come un virus mostra che il re capitalista è nudo. Come sapeva già Keynes i piedi di argilla del capitalismo sono i sentimenti e le emozioni della gente. I grandi strumenti, i potentissimi mezzi dell’economia e della finanza oggi non possono nulla. La mano invisibile si è totalmente inaridita e le voci dei suoi paladini zittite. Se non avessimo salvato qualche residuo del vecchio stato sociale, massacrato dagli amanti delle mani invisibili, saremmo già stati spazzati via da un invisibile parassita.
    Ci voleva l’invisibile agli occhi per costringerci ad una quaresima capitalista che i mercati non avrebbero mai fatto spontaneamente, nonostante Greta (è molto bella l’immunità di teens e bambini). Ci voleva un “male comune” per dirci cosa è il dimenticato e deriso bene comune.
    Il virus passerà, che non passi la sua dolorosa lezione. E intanto i cinesi son tornati a riveder le stelle, per uno shabbat forzato da inquinamento. Ciò che non facciamo per amore ogni tanto lo facciamo per dolore.
    Luigino Bruni (Economista)

  34. Aiutaci Signore, in questi giorni ancora di più, a vederti con noi in fondo a quel pozzo al quale cerchiamo acqua per dissetarci! So che sei con noi, anche se noi spesso cerchiamo altro, altra acqua. Ti chiedo di aiutarci a riconoscerti e a chiederti l’acqua viva che viene da te, per mantenere viva in noi la speranza, per dare sostegno a chi si sente perso e solo, per accompagnare la fiducia in chi ci sta salvando e sostenendo con la medicina e la vicinanza, perché nulla vada perduto. Alimenta in noi il coraggio e la fiducia in Te e la collaborazione tra noi

    Immagine: A DONNA AL POZZO DI GIACOBBE
    (Sieger Köder, 2001, Ellwangen, Sieger Köder Museum Bild und Bibel)

  35. Il mio pensiero, il mio chiodo fisso … va a tutte quelle persone che sono ora su un letto di ospedale, totalmente isolate, dentro un silenzio interrotto unicamente dalle macchine dei respiratori. Sole, nessun amico o parente che dica una parola o doni loro un gesto di affetto. Fortunatamente almeno medici e infermieri si prendono ‘cura’ di loro, e forse non solo nel corpo ma anche nello spirito, nel far sentir loro l’umanità che scorre. Che grande responsabilità!!!! Signore … tu sei lì!

  36. E’ permesso, Signore? Disturbo… posso entrare?
    Mi piacerebbe un poco fermarmi a chiacchierare.
    Almeno con Te posso, non prendo precauzioni,
    non devo stare a casa o far dichiarazioni.
    Ti prendo come amico, cui non stringo la mano,
    e so che Tu mi ascolti e non sei mai lontano.
    Volevo dirti GRAZIE perché mi fai parlare
    mentre qualcuno non lo può più fare
    Grazie perché vivo e sono anche un po’ “preso”,
    mentre qualche altro può solo star disteso
    e sperare che la cura faccia effetto
    per lasciare ad altri il proprio letto.
    Grazie perché nel mezzo di questa confusione
    vedo il cuore vivo di tantissime persone,
    che lasciano da parte l’angoscia ed il timore,
    vicino a chi soffre e regalando amore,
    restando al fianco di chi cade malato,
    sicuri che è un uomo e dev’essere salvato.
    E intanto noi fuori, aspettando gli eventi,
    confusi, impauriti, restando un po’ attenti,
    cerchiamo di vivere in modo normale,
    e per contrastare l’angoscia che assale
    viviamo alla scoperta della nostra abitazione,
    mai come adesso vista quasi come una prigione.
    Proviamo a darci dentro con un poco d’ironia,
    mettendo a posto stanze, facendo pulizia.
    C’è il cambio di stagione, in fondo è primavera,
    e poi se sposto tutto arriva prima sera…
    Scoprendo la cucina e i suoi manicaretti
    rischiando poi di prenderci ‘na quarantena d’etti,
    anche perché poi c’è poco da smaltire,
    visto che passeggiare… è un po’ come morire.
    Per noi lo stare in casa può diventare un gioco,
    mi rendo però conto che scherzo con il fuoco.
    Mi passano davanti chi dorme nei cartoni,
    senza dimora, in strada, oppur nelle stazioni.
    Provano a dirmi con gli occhi un po’ perplessi:
    “#Io resto a casa!” Sì, se ce l’avessi…”
    Lo so, Signore, mi sto per incupire.
    Dammi ‘na spinta e provo a ripartire.
    Ricarica ‘sto cuore de ‘sta vecchia arpia,
    ora che non ho più manco l’Eucarestia.
    Fammi sentire utile, accendimi il motore.
    Non posso da cristiano giocare con l’umore.
    Con Te sta sempre alto, ma me lo devo dire,
    ripetere, spiegare, e poi riesco a sentire
    la mano sulla spalla, il cuore che mi guida.
    E allora vivo pronto per questa nuova sfida.
    Grazie d’avermi dato il Tuo ascolto questa sera.
    Io sono stato bene, non so se è una preghiera…
    Stammi bene, Signore, e scusa per il tono.
    Mi piace sorridere, sono quel che sono…
    Mi è piaciuto parlarTi, buttar via pensieri tristi.
    E un po’ come diceva la canzone di Battisti,
    ho confuso momenti, ricordi e sensazioni
    E tu chiamale, se vuoi, le mie emozioni.

  37. In questo momento di assordante silenzio, in cui sentiamo scricchiolare molte nostre certezze, è affiorata alla mia mente una scultura presente nella chiesa San Giuseppe lavoratore in zona industriale, che mi ha colpito per la sua originalità, dove Gesù in croce sembra abbracciare e ricapitolare tutta la storia umana. Un astronauta rappresenta il progresso e la tecnologia, una fabbrica, simbolo del lavoro e delle fatiche degli uomini, una farfalla, immagine del mistero della vita, e poi tante persone in cammino.
    Contemplando questa immagine, Signore ti prego affinché, questo particolare momento che stiamo attraversando sia per tutti noi un’occasione per rimetterti al centro della nostra vita, dei nostri pensieri, dei nostri progetti perché “senza di te non possiamo far nulla”. Tu, come proclameremo nella veglia Pasquale, sei l’alfa e l’omega, il principio di tutte le cose.

  38. #iorestoacasaeprego
    In questo tempo di isolamento, privi di contatti, mi ritorna alla mente una espressione resa celebre da una canzone di Modugno:” la lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli e accende quelli grandi”. Noi stiamo vivendo giorni di grande bufera.
    Tra questi fuochi piccoli o grandi metto la mia vita di fede con la liturgia domenicale e stare in comunità. Quanto mi mancano le celebrazioni liturgiche, l’annuncio della Parola, l’Eucaristia vissute con la Comunità? E poi, l’incontrarsi fuori, il raccontarci la settimana trascorsa con le sue gioie e le sue fatiche?
    O, forse, poco a poco mi accorgo che vivo lo stesso, non ne sento la mancanza; anzi scopro che alla domenica, senza la messa, ho più tempo per altre cose. E allora mi faccio la domanda: che fuoco è per me la fede? E’ un’abitudine che si può spegnere piano piano cambiando abitudini,o quel ardore che da’ senso alla mia vita, senso di appartenenza, mi fa guardare oltre?
    In questa Quaresima, che molto ci toglie, vale la pena pensare a cosa ci manca di più.

  39. Ciao a chi legge 🙂
    ecco una riflessione, molto a briglie sciolte sul vangelo di domani

    ————–
    Parabola del figliol prodigo, del padre misericordioso e del terzo protagonista.
    Quel terzo che spesso siamo noi. Perchè non ci sentiamo tanto “figliol prodigo”, “perduto e ritrovato”, alla fine non ci siamo smarriti poi tanto (finora). Mica siamo arrivati alle ghiande, noi. Se abbiamo sbagliato, lo abbiamo fatto senza comprometterci troppo. Senza compromettere la nostra relazione con il Padre. Insomma: peccatori, ma modesti.
    E un po’ ci secca questo Padre che uccide il vitello grasso, che fa festa grande. Una festa per noi indigesta. Come fa a meritarsi tutta questa festa, uno-che-è-arrivato-alle-ghiande? Uno che non ne ha infilata una giusta. La verità è che forse non riusciamo a gioire della misericordia del Padre sugli altri, siamo ancora (troppo) autocentrati, abbiamo uno sguardo che è mal posizionato. Ancora troppo preoccupati di fare “abbastanza” bene. Dove guarda nostro Padre? Se seguiamo i suoi occhi e i suoi gesti, la nostra rigidezza rischia di lasciare il passo alla compassione. Un bel rischio (o meglio un rischio bello), che in questa anomala Quaresima, vorrei proprio correre!
    ——————————
    Quando era ancora lontano (quindi quando ancora noi pensavamo a noi)
    suo padre lo vide (quindi bisogna guardare bene, alzare lo sguardo, fuori da noi)
    ebbe compassione (mica simpatia, eh, ma “soffrire assieme”)
    gli corse incontro (bisogna spostarsi, sradicarsi e farsi incontro. muovere i piedi)
    gli si gettò al collo
    e lo baciò.

    Buona quaresima 🙂

    Anna

  40. #iorestoacasaeprego
    Pur chiusi in spazi fisici ristretti,possiamo comunque realizzare incontri virtuali. Con le nuove tecnologie possiamo incontrare colleghi o utenti dei servizi a cui lavoriamo, con whatsapp possiamo tener vivi i legami con i gruppo con cui condividiamo amicizia, impegni e percorsi formativi. Possiamo anche riscoprire un uso “lento” del telefono per sentire parenti e conoscenti con cui negli ultimi tempi ci limitavamo a scambiare stringati messaggi scritti.
    Ti prego Signore, aiutami a non sprecare questo tempo che in modo inusuale mi doni. Fammi vivere in modo pieno e sereno le relazioni con chi condivide con me gli spazi fisici. Fa che i miei incontri “a distanza”, siano significativi, e possano essere veicolo di serenità e di speranza, e segno di condivisione delle fatiche di questi giorni.

  41. Il tempo non scorre in modo uguale a tutte le età. Ora ve lo dimostro. Quando ero piccola e vivevo con la nonna, le chiedevo continuamente: “e adesso cosa faccio?” lei mi suggeriva qualche cosa, che io facevo in pochi minuti e poi daccapo: “e adesso?”. Finalmente andai a scuola e la giornata improvvisamente diventò corta, tra compiti, giochi, letture. A mano a mano che crescevo le ore non bastavano più per ciò che volevo e dovevo fare. Finita l’Università arrivò il lavoro, il matrimonio e tre meravigliose pupette. La giornata si accorciò in maniera spaventosa e non riuscivo mai a fare ciò che dovevo (il volevo non esisteva più). Poi le figlie crescono, escono di casa ed io vado in pensione. Ah che giornate splendide, lunghe, ricche. Posso fare non ciò che devo ma che voglio! Un po’ alla volta però, siccome sono curiosa, mi iscrivo a varie associazioni, faccio sport, volontariato. E le conferenze di arte, e il cinema, magari teatro? Dove li mettiamo? Che corte ridiventano queste giornate!
    Poi arriva Lui; il giustiziere Corona Virus e ritrovo quelle ore mancanti, che mi permettono di fare ciò che di solito si rimanda: finisco di leggere quel libro che è da un po’ sul comodino, pulisco lo sgabuzzino, riordino i cassetti, dico qualche preghiera in più, coccolo il marito, insomma per chi come me ha una certa età, non ha problemi di lavoro, né di piccolini, viviamo questo periodo drammatico riscoprendo il piacere di fare oggi ciò che di solito spostiamo al domani, viviamo in casa non come reclusi, ma quasi dei privilegiati.

  42. Rudolf Steiner
    Preghiera di devozione.
    Dalla conferenza “L’intima natura della preghiera”
    Berlino 17-02-1910.
    «Ciò che verrà, ciò che anche la prossima ora, il prossimo giorno mi potranno portare incontro, sebbene mi
    sia del tutto sconosciuto, non lo posso cambiare mediante alcuna paura o timore. Io l’attendo con il più
    profondo silenzio dell’anima, con la più assoluta calma del mare del sentire.
    Colui che può andare incontro al futuro con tale calma, e tuttavia non lasciar venir meno in alcun modo la
    sua energia, la sua forza d’azione, in costui le forze dell’anima possono svilupparsi nel modo più intenso e
    nella forma più libera. È come se davanti all’anima cadessero al contempo impedimenti su impedimenti,
    quando essa viene compenetrata sempre più da quell’atmosfera di dedizione di fronte agli eventi che
    fluiscono dal futuro.
    La nostra evoluzione viene ostacolata dalla paura e dal timore perché noi, attraverso le onde della paura e
    del timore, respingiamo quello che il futuro vuole far entrare nella nostra anima.
    La dedizione a ciò che viene chiamata “saggezza divina” presente negli eventi, la sicurezza che ciò che verrà
    deve essere e che, in qualche direzione, darà frutti fecondi, l’evocazione di tale atmosfera nelle parole, nei
    sentimenti e nelle idee: questo è lo stato d’animo della preghiera di devozione. Nella nostra epoca è
    veramente necessario imparare a saper vivere con vera fiducia senza alcuna preventiva rassicurazione
    esistenziale, con la fiducia nell’aiuto sempre presente del mondo spirituale.
    In verità, affinché oggi il coraggio non venga meno, non resta che “divenire sovrani” nella nostra volontà
    con la giusta disciplina e cercare il risveglio interiore ogni mattina e ogni sera.»

  43. ciao! questo tempo di difficoltà offre tantissimi spunti di riflessione e sinceramente non so da dove cominciare. Ogni mattina mi alzo e mi rendo conto che sono fortunata ad avere una casa dove poter stare dentro, l’azienda dove lavoro mi permette di lavorare da casa, ho un figlio bravo che si attiene alle regole , pur soffrendo di nostalgia per gli amici e non è facile gestire il suo malumore .Il mio pensiero e preghiera è rivolto a chi non ha queste mie possibilità, penso a chi sta cercando di sopravvivere in Siria, a chi è nei campi profughi a chi una casa non ce l’ha , a chi è solo e a tutte quelle categorie fragili. Le notizie al telegiornale non parlano di queste persone o ne parlano poco, dove sono, eppure ci sono!! la nostra responsabilità in questo momento non è solo Italiana , Europea , ma è Mondiale , abbiamo il dovere di proteggerli e a cui rivolgo una preghiera sincera e di affidamento totale.

    • Si, anche se ho bisogno del mio confronto personale con Gesù non posso dimenticarmi delle altre realtà mondiali di sofferenza e ingiustizia.
      Oggi la tua Parola mi fa pensare al mondo di sofferenza e ingiustizia che ci circonda , io posso soltanto pregare perché la tua Parola penetri nell’uomo.
      È tutto ciò che posso fare, poco è vero!
      Però unito alla preghiera e all’opera di tanti diviene un’ondata potente .
      Fa che ci possiamo sentire sempre più uniti nel tuo nome o Signore .
      Buongiorno a tutti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *